Che tu sia un influencer con migliaia di follower, un videomaker in erba oppure un semplice appassionato di video e foto, ci sono dei tips and tricks che devi assolutamente conoscere per catturare al meglio l’attenzione anche del pubblico più sbadato.

Oggi parliamo della cura del set da adottare per dare un tocco professionale alla scena e conferirle un fattore “WOW”. Ecco 5 segreti da Manola, fidata scenografa di Fornace Productions, che ti aiuteranno in quest’impresa!
- Togli dalla scena qualsiasi elemento di distrazione
A prescindere dallo spazio in cui ti trovi, è fondamentale fare attenzione a ogni elemento che appare nella scena. Che siano le tue ciabatte abbandonate sullo sfondo oppure il tuo bicchiere che sbuca in primo piano, devi eliminare ciò che è di troppo e che abbasserebbe inevitabilmente la qualità del tuo video, rendendolo amatoriale e poco curato. Se lo spazio che hai a disposizione non è uno studio professionale ma una stanza di fortuna piena di cianfrusaglie dove creare una scenografia ad hoc risulterebbe problematico o troppo costoso, ciò che puoi fare è utilizzare dei fondali di stoffa o qualche paravento che, come delle quinte, ti aiuteranno a nascondere ciò che è di troppo. - Definisci una palette di colori
Se riesci a definire una palette di colori per i tuoi video che sia in linea con i contenuti di cui parli, sei già a buon punto. Per esempio, se parli di yoga, è probabile che la palette più adatta sia composta da colori tenui e delicati, che aiutino anche a livello visivo a trasmettere un senso di calma e pace. Se invece i tuoi video affrontano tematiche di cronaca nera, le tonalità più cupe ti aiuteranno a enfatizzare il mood e a far calare lo spettatore nella giusta atmosfera. Inoltre, aspetto non meno rilevante, la definizione di una precisa ruota di nuance può aiutarti anche a creare un’identità che, in alcuni casi, può diventare iconica. - Cura la composizione del frame
Inserire in una scena tanti elementi può essere rischioso. A meno che tu non abbia uno spiccato senso dell’equilibrio e della composizione il nostro consiglio è: less is more. Opta per pochi elementi e cerca di inserirli nel set in modo che la scena non risulti visivamente sbilanciata. In poche parole, se decidi di inserire nella tua scena una libreria, una poltrona e una lampada, fai in modo che questi elementi siano ben distribuiti all’interno della scena, evitando di riempire troppo un lato o di lasciarne troppo vuoto un altro. Queste accortezze ti permetteranno di creare un’ambientazione che metterà a proprio agio anche lo spettatore. - Scegli l’outfit più adatto
Se vuoi fare in modo che tu o i protagonisti dei tuoi video spicchiate all’interno della scena, la cosa migliore è optare per un outfit d’impatto, che sia di un colore complementare a quello che prevale nel background. Se invece prediligi una scelta tone sur tone, vorrà dire che, visivamente, outfit e ambientazione avranno la stessa importanza e risulteranno molto in armonia tra loro. Altro aspetto importante è definire un look che vada di pari passo con il tono del video e con il set. Molto semplicemente: giacca e cravatta possono essere adatte se il video che realizzi è un webinar, mentre se il tuo video parla di cucina puoi completare l’outfit semplice e casalingo con un bel grembiule. Un accorgimento importante, al di là della scelta del colore e dello stile, è evitare capi con pattern troppo piccoli, perché possono dar vita al fastidioso effetto moirè, una particolare distorsione visiva che si crea quando due trame si sovrappongono. - Utilizza la luce giusta
Per fare in modo che gli sforzi fatti finora non risultino vani, è necessario che la tua scena sia ben illuminata. Anche in questo caso la scelta del mood sta a te: puoi decidere di creare una scena ricca di contrasti oppure, al contrario, illuminare in maniera omogenea; l’importante è che non si creino brutte ombre sul tuo viso o su quello dei protagonisti e che nessuna zona sia sovraesposta – ossia troppo illuminata – o sottoesposta – ossia troppo buia. Molte sono le attrezzature presenti sul mercato e la loro fascia di prezzo varia moltissimo in base alla loro performance e ai campi di utilizzo. In generale, comunque, cerca di non posizionare le luci troppo frontalmente, perché andrebbero ad appiattire la scena, e prova a utilizzare dei pannelli diffusori, che ti aiuteranno ad ammorbidire le ombre.
Siamo sicuri che questi piccoli accorgimenti faranno una grande differenza per i tuoi video perché, si sa, sebbene il contenuto sia ciò che conta di più, anche l’occhio vuole la sua parte!